Architetto, Dottore di ricerca in Restauro e conservazione dei beni Architettonici e del Paesaggio presso il Politecnico di Torino, libero professionista con studio in Cuneo, è vice-direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia per il Culto della Diocesi di Cuneo, è tecnico istruttore della Commissione per l’arte sacra e l’edilizia per il culto diocesana e membro della Commissione locale per il Paesaggio dei Comuni di Barolo, Cherasco, Dronero, Narzole, Pocapaglia e Saluzzo nonché della Commissione Edilizia del comune di Roburent  e di Entracque.

La scelta professionale seguita pone l’attenzione all’intero panorama dell’architettura con particolare riguardo al campo del restauro, dell’architettura sacra e del paesaggio da un lato ed il lavoro in Università dall’altro dove, dal 2000 ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino relativamente al Restauro Architettonico. Continua a svolgere attività di ricerca legata al restauro architettonico ed in particolare al “cantiere della conoscenza” ed all’indagine diagnostica rispetto alle finiture degli edifici storici. Nel 2010 è titolare del corso Istituzioni di Restauro presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Nel 2011 e nel 2012 è stato docente presso il “I Corso per le committenze diocesane” ad opera del Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, tenutosi a Roma.

Ha iniziato la sua attività come collaboratore esterno presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte nell’Ufficio di cantiere del Castello di Racconigi (Cn) sotto la guida dell’Arch. Mirella Macera, realizzando il rilievo architettonico del secondo e terzo piano della residenza Sabauda, la schedatura  tematica di ogni ambiente del maniero contenente la mappatura delle superfici e lo stato di degrado ed in collaborazione con la Direzione del Castello, la redazione del progetto preliminare e definitivo di restauro della Fabbrica. Su incarico diretto della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte ha realizzato la mappatura di parte delle superfici degradate della Cappella della Sacra Sindone di Torino a seguito dell’incendio, schedando i singoli conci per dimensioni, forme, e tipologie di degrado. In campo professionale tra i principali lavori, oltre a quelli già citati, progettazione e direzione lavori su edifici vincolati ai sensi del D.Lgs 42/2004, tra i quali l’Archivio del Capitolo del Duomo di Alba, le Chiese di Piobesi d’Alba, Monticello d’Alba, Magliano Alfieri, Roreto di Cherasco, Cappellazzo, Entracque, Boves, Robilante, Castelletto Cervo (Vc), Caramagna Piemonte, Carmagnola, Madonna delle Grazie, S.Benigno, S.Maria, Corneliano d’Alba,  Certosa di Pesio, Chiesa Confraternita Santa Croce di Cuneo e Chiesa di Sant'Ambrogio di Cuneo. Dal 2011 è responsabile scientifico del censimento dei beni immobili per le Diocesi di Cuneo, Fossano e Mondovì. Il sottoscritto è tecnico validatore in fase di progettazione ed esecuzione dell'opera di diversi lavori tra i quali le opere parrocchiali della Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Bernezzo, della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Cuneo, della Parrocchia Visitazione di Maria e Sant'Antonio di Millesimo, della Parrocchia del Salice in Fossano e della Parrocchia di Snt'Antonio in Fossano.

Membro della Fondazione S. Michele Onlus e Presidente dell’Associazione culturale Aretè, ha fatto parte della giuria del Concorso di progettazione per l'adeguamento liturgico della Cattedrale di S.Lorenzo in Alba indetto dalla Diocesi di Alba, di Deisign_2008 Concorso per rivivere - ripensare - riprogettare l'oggettistica sacra, di Deisign_2010 Concorso per rivivere - ripensare - riprogettare l'oggettistica sacra, di Deisign_2012 Concorso per rivivere - ripensare - riprogettare l'oggettistica sacra indetti dalla Diocesi di Cuneo, del Concorso di progettazione progetto preliminare per restauro dell’antica chiesa di S.Antonio in Fossano avente funzione liturgica e locale polivalente indetto dalla Diocesi di Fossano, del Concorso di progettazione per l'adeguamento liturgico della Cattedrale di S.Maria del Bosco in Cuneo indetto dalla Diocesi di Cuneo: per tutti è stato estensore del bando di concorso, membro di giuria e ne ha curato il coordinamento generale. Con Silvia Gallarato ha curato la pubblicazione “Il Cantiere strutturale del Duomo di Alba", Alba 2008, a seguito del convegno tenutosi nei locali del seminario diocesano di Alba il 30 novembre 2007 e "35 progetti per una cattedrale - concorso di progettazione per l'adeguamento della Cattedrale di S.Lorenzo", Alba 2008. Con Luca Favretto e Laura Marino ha curato il catalogo della mostra e gli atti del Convegno  “Deisign_2008 Concorso per rivivere - ripensare - riprogettare l'oggettistica sacra”, Cuneo 2009 e “Deisign_2010 Concorso per rivivere - ripensare - riprogettare l'oggettistica sacra”, Cuneo 2012, " Antica Chiesa di sant'Antonio in Fossano | 15 progetti per un percorso di recupero" .

Con l’Associazione culturale Aretè, dal 2011 organizza cicli di conferenze sull’arte contemporanea dal titolo “Esperienze di arte contemporanea”, presso lo spazio incontri della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, legati a tre filoni principali ovvero: i protagonisti, le grandi collezioni, le idee ed i linguaggi. Hanno partecipato l’Architetto Aimaro Oreglia d’Isola con “Gabetti & Isola – Isolarchitetti, mezzo secolo di architetture tra pietre ed alberi, terre e cristalli”, la Dottoressa Elena Minarelli con “La collezione Peggy Gugghenheim di Venezia”, la Professoressa Fulvia Giacosa con “Ordine e disordine nell’arte del novecento” e il Dottor Marco Ferraris con “La collezione Francois Pinault di Venezia” oltre all’Architetto Mario Botta con “architetture recenti” all’interno dell’evento Deisign12, il Designer Chris Bangle con “Design per il futuro” e l’Artista Ugo Nespolo con “Arte & Veleni”. Nel 2007 è intervenuto come docente all'interno del Corso di Architettura Ecclesiale organizzato dall'Ordine Architetti P.P.C ella Provincia di Cuneo in collaborazione con AXA (Architetti per Architetti) con una lezione dal titolo "Fonti battesimali, altari, confessionali..." sul tema  dell'adeguamento liturgico, insieme con Luca Favretto; nel 2009 è intervenuto come docente presso il Formont con una lezione dal titolo “Il progetto di restauro nel costruito storico”, riproposta poi nella Chiesa di S.Sebastiano, nel 2011 e nel 2012 è intervenuto come docente all’interno del I corso per le committenze diocesane organizzato dall’ufficio nazionale per l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana a Roma sul tema della valorizzazione. Nel 2014 è stato relatore al convegno di aggiornamento tecnico “Restituire l’Emilia in qualità
Innovazioni, tecnologie e materiali per il restauro” con l’intervento: “ Il recupero strutturale di edifici storici nel Cuneese ed aspetti applicativi” presso il Salone del Restauro di Ferrara e relatore al convegno di aggiornamento tecnico “Durata e compatibilità degli interventi di recupero” organizzato a Biella dall’Ordine Architetti P.P.C; nel 2015 è stato inoltre organizzatore e moderatore del corso formativo per architetti “Gli Enti di Tutela sul territorio diocesano” tenutosi a Fossano a cura della Diocesi di Fossano, nel 2016 è stato organizzatore e moderatore del corso formativo per architetti " La cura dei beni vincolati e per il culto: tutela, diagnostica, cantiere".

Ha curato insieme a Luca Favretto e Laura Marino "Le trame del sacro: intessendo il museo", mostra di paramenti sacri (2007), “Deisign_2008 Concorso per rivivere - ripensare - riprogettare l'oggettistica sacra”, mostra degli elaborati (2008),“Il papa e l’imperatore”, mostra sul passaggio di Pio VII a Cuneo (2009), “Sindoniche suggestioni” mostra sulla sacra sindone (2010) , “Le forme del Sacro: Elio Garis | Marco Gas | Guido Giordano” (2012), “Una Croce di luce” Museo Diocesano San Sebastiano (Cuneo) (2012),  “Oltre il Tempo la Croce” Diocesi di Mondovì (2013), “Antica chiesa di S.Antonio in Fossano” 15 progetti per un percorso di recupero (2014),  “La felicita' possibile: in Gesu' nuovo umanesimo” Diocesi di Mondovì (2015), “Sindone. l'Umanita' di Cristo", Museo Diocesano San Sebastiano (Cuneo) (2015), “Sindone e Devozione nella Diocesi di    Fossano” (2015), “1466-2016 Beato Batolomeo De Cerveriis nel 550° del martirio”Diocesi di Fossano (2016), “I volti della carità nella Diocesi di Fossano | benefattori in Palazzo Vescovi"  Diocesi di Fossano (2016), “I volti della carità nella Diocesi di Cuneo | Ex voto a Madonna della Riva" Diocesi di Cuneo (2016)

 

Attualmente è conservatore del Museo Diocesano di Cuneo.