IN PROGRESS

Lo studio complessivo rappresenta un intervento di progettazione consistente nella riqualificazione di spazi oggi destinati quasi esclusivamente alla viabilità veicolare alla ricerca di un più ampio ambito delle modalità di fruizione ed utilizzo a carattere pedonale.

Le opere dello studio complessivo mirano a riqualificare la piazza Repubblica e trasformarla da semplice crocevia della viabilità veicolare in spazio anche per l’attività peculiari di una piazza, cercando di alternare alle strade spazi pedonali di ritrovo, di collettività e di vivibilità eliminando le aree di parcheggio che troveranno spazio altrove.

Gli obbiettivi prefissati nello studio complessivo sono quelli di individuare due spazi pedonali tracciando in maniera precisa altrettante aree a ridosso delle attività commerciali di ritrovo storiche e più significative del luogo: il bar dell’ Olmo e bar il Leon d’oro.

Questi due spazi pedonali sono stati pensati con una pavimentazione in pietra grigia tipo Luserna e vengono circoscritti da un bordonale contenente dissuasori estraibili e luci a terra per meglio riconoscere lo spazio pedonale da quello veicolare anche durante il lasso di tempo crepuscolare o notturno.

Il primo lotto prevede la realizzazione dell’area antistante il bar del Leon D’oro che parte dal sedime davanti alla cappella di San Sebastiano fino alla fontana di San Maurizio per poi concludersi in via Alpi.

In questa area ove è presente la statua di San Maurizio viene allestito in piccolo salotto a cielo aperto ove la fontana riconquista la sua centralità e la sua importanza storica. All’interno di questa area ad esclusivo uso pedonale troveranno anche spazio fioriere e panchine per il godimento dei sui cittadini.

 

Gli interventi previsti pertanto riguardano:

- Eliminazione dei marciapiedi esistenti

- Scotico dell’intera area oggetto di intervento

- Formazione di sottofondo per posare la nuova pavimentazione

- Nuova pavimentazione composta da lastre in pietra

- Delimitazione e costituzione di area pedonale

- Modifica minimale della viabilità

- Inserimento di arredo urbano: dissuasori, vasi, panchine

- Illuminazione area pedonale e giochi di luce a terra

 

Il progetto mira pertanto a legare le modalità di accesso veicolare al cuore del paese mantenendo sempre un fruizione pedonale con caratteristiche definibili “a passo d’uomo” evidenziando le memorie perdute e donando un nuovo respiro a un crocevia d’ingresso così importante.

I materiali prescelti per la realizzazione ricalcano le preesistenze. Come elementi decorativi e di arredo urbano vengono utilizzati fioriere, dissuasori e corpi illuminanti a terra ad indicare delimitazione tra percorsi viari e pedonali.

 

Anno 2015